Home Monthly Archives
Monthly Archives

Gennaio 2024

Calarsi nel mondo di Alphonse Mucha significa esplorare il femminile nella sinuosità dei corpi stilizzati, capolavori di bellezza, allungati su ampi manifesti o resi miniatura attraversando preziose boccettine di profumo. Ma è proprio nel fascino fatale della femme fin-de-siècle, fra lunghi capelli ondulati e abiti trasparenti, che si cela in realtà una donna volitiva e pronta a salpare sulla nave della modernità. 

Lo capì subito Sarah Bernhardt, l’attrice più bella e famosa dell’epoca, che scelse Mucha per rappresentare la sua immagine, La incontrò nel 1895 e per lei realizzò il suo primo manifesto per la commedia Gismonda rendondolo da lì a poco il più popolare degli artisti con un timbro e una cifra artistica assolutamente riconoscibile. Da quel momento ideò tutti i manifesti per gli altri spettacoli di Sarah Bernard, da quello per La Dame aux CaméliasLa SamaritaineMedea fino a La Princesse Lointaine, scritto per la famosa attrice da Emond Rostand.

Alphonse Mucha 170 opere al Museo degli Innocenti di Firenze

Una mostra a Firenze, nella sede del Museo degli Innocenti, percorre dunque il periodo d’oro del pittore slavo: voluta da Arthemisia e curata da Tomoko Sato in collaborazione con Francesca Villanti, presenta oltre 170 opere fra manifesti, libri, disegni, olii e acquarelli, oltre a fotografie, gioielli, opere decorative. In ragione della sua fama, gli fu commissionato di disegnare vari manifesti pubblicitari e tra questi quello della Bicicletta Perfecta, prodotta da un’industria britannica. Nel manifesto esposto, la composizione è dominata da una figura femminile con lunghi capelli scompigliati dal vento, mentre della bicicletta se ne vede solo parte della ruota e del manubrio, a cui la ciclista si sta appoggiando. Con il suo sguardo sicuro e diretto, rappresenta il nuovo ideale di donna, che si gode il senso di libertà ed euforia. 

Nel 1896, mentre lavorava a un manifesto per il lancio del profumo Rodo, Lance Parfum Rodo, gli fu anche richiesto di creare l’etichetta e la scatola della fragranza. Lo stesso anno Mucha cominciò a collaborare con un famoso produttore di biscotti francese, Lefèvre-Utile (LU), arrivando a realizzare diverse grafiche per i materiali pubblicitari della società, nonché la decorazione di una latta per biscotti e di alcuni incarti.
Come si potrà vedere nelle opere e oggetti sopra citati, Mucha integrò intenzionalmente vari richiami tra le confezioni e i manifesti da lui realizzati tramite la riproduzione della stessa donna in qualità di “personaggio” associato ai prodotti, oppure riutilizzando lo stesso stile per i caratteri delle scritte. Così facendo, presentava gli articoli tramite messaggi visivi coerenti che ne aumentavano la visibilità sul mercato, una strategia ancora oggi ampiamente adottata dagli artisti grafici.

Nel 1899 Mucha ricevette l’incarico per il prestigioso champagne Moet & Chandon di creare le grafiche di tutta la pubblicità di due tipologie di champagne, note come Imperial e White Star. Il primo fu commercializzato con il nome di Crémant Impérial, nonché come Dry Imperial e Grand Crémant Impérial, esposti in mostra

29/01/2024 0 comment
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Manon Lescaut, pfgstyletravel, cultura

Cinemascope: gli spazi che il Comunale Nouveau non può sfruttare in altezza recupera in larghezza del palcoscenico. Cinematografici, per quanto lo consente la partitura, anche il ritmo, la scenografia, l’azione scenica, i movimenti di cantanti e comparse, persino i colori. Bella soluzione, per la Manon Lescaut che venerdì 26 gennaio ha aperto la stagione lirica 2024 del Teatro Comunale di Bologna.

Insieme rigorosa e coinvolgente: non necessariamente le due cose vanno a braccetto, stavolta sì. Niente stravolgimenti, qualche volta sensati e accattivanti, più spesso incongrui. Soprattutto niente aggiustamenti posticci, di quelli in cui talvolta si lasciano trascinare registi in animo di lasciar traccia di sé con escamotages di poco conto. Dunque un bell’equilibrio per un’opera difficile, non per nulla messa in scena, nell’anno delle celebrazioni pucciniane, solo dal Tcbo: per la regia di Leo Muscato, scene di Federica Parolini, costumi di Silvia Aymonino, coro di Gea Garatti Ansini. A dirigere, una Oksana Lyniv in gran forma, lei stessa con quella sua specifica attorialità sul podio, giocata su posture, corporeità, flessuosità e scatti in accordo con i singoli anche minuti passaggi dello spartito.

La schizzata vitalità di Manon, tra passione d’amore e di sesso col giovane Des Grieux e piaceri e mollezze del lusso col vecchio e straricco tesoriere generale Geronte, ciò che all’uscita del romanzo dell’abate Prévost, da cui il libretto è liberamente tratto, fece sentenziare a Montesquieu: le héros est un fripon, l’héroïne une catin, l’eroe è un mascalzone, l’eroina una sgualdrina. Des Grieux che la segue fino alla rovina, a morire di sete in un deserto americano tinto di rosso: e magari è un caso o forse no, ma anche Deserto Rosso di Antonioni, anno 1964 con Monica Vitti, metteva in scena una donna incapace di ritrovare sé stessa nell’amore e nel mondo.

Manon Lescaut, pfgstyletravel, cultura

Come lei, come Manon, tutte le donne di Puccini non hanno (o finiscono per perdere) un posto nel mondo, una casa, un rifugio. Per la cronaca: incluse le donne vere, non immaginarie, che hanno segnato i complicati amori di Giacomo Puccini.
Insomma un successo, questa prima, misurato anche dagli applausi di un pubblico che finalmente ha riempito il Nouveau, in larga parte di giovani. Buona prova anche dei cantanti: citiamo Erika Grimaldi-Manon e Luciano Ganci-Des Grieux, ma il voto è da estendere ai comprimari.

Foto credits di Andrea Ranzi per gentile concessione ufficio Stampa TCBO

27/01/2024 0 comment
1 Facebook Twitter Google + Pinterest

L’Hotel Maison Souquet è uno straordinario gioiello emozionale dell’opulenza. Dietro una facciata del diciannovesimo secolo, era proprietario il duca d’Orléans, si trova questa struttura a cinque stelle, con venti camere e sei suites, situato a pochi passi dal Moulin Rouge e dal frizzante quartiere Pigalle, al numero 10 di rue de Bruxelles (IXe).

Decorato dall’architetto di interni Jacques Garcia riprende lo stile avvolgente e sensuale delle case chiuse degli anni venti e, in effetti, durante la Belle Époque fra il 1905 e il 1907 divenne una celebre maison di piacere.

Lo stile cocotte di Garcia, con stoffe cinesi, velluti viola, rimandi giapponesi, rende questo luogo davvero unico, ogni camera con grandi letti matrimoniali porta il nome di una cortigiana: Liane de Pougy, la Belle Otéro, Castiglione, la Païva.

Una di queste è ispirata al celebre appartamento di Jeanne Lanvin, una delle più importanti designer degli anni venti. Tè, champagne e cocktail possono essere serviti nel giardino d’inverno fra gelsomini e muri d’edera, oppure nel “Salon des 1001 nuits” con atmosfere originali in stile orientale.

L’hotel è convenzionato con il Musée d’Orsay dove trovate la più grande collezione al mondo di impressionisti.

25/01/2024 0 comment
1 Facebook Twitter Google + Pinterest

Ci abitarono i Brandolini per oltre cinquecento anni, con operosa attività di corte tanto da magnificare la fortezza, tre chilometri di mura, con un teatro e un salone delle feste. Inespugnabilità ma con eleganza, protezione ma con il giusto apporto di socialité.

CastelBrando ancora oggi ricorre a quel fil rouge: trasformato in hotel dalla famiglia Colomban svetta sulle colline del Prosecco Superiore, patrimonio UNESCO, restituendo pace e silenzio ma con servizi degni della sua storia. A partire dalla Princess spa e Royal Welness, un faraonico centro benessererecentemente inaugurato, che si estende su una superficie di 2000 mq con 5 pool idromassaggio, 5 saune (4 pool e 3 saune con infinity view sulle valli e colline Unesco), percorsi kneipp, grotto dell’Himalaya, un antico bagno romano restaurato (Roman Bath).

E ancora la Donatello Relax (stanze dell’età imperiale romana), la sala del caminetto, il torrione di guardia, la cripto Spa, l’orangerie e i diversi solarium e terrazzamenti dei giardini dell’Eden, il tunnel dell’amore, l’interno del terrazzo botanico secolare, le altalene della fontana di Venere. Il tutto dominando i pittoreschi borghi di Cison di Valmarino e Follina, a metà strada tra l’affascinante città di Venezia e le spettacolari Dolomiti.

Insomma, proporre un bagno turco e una vasca idromassaggio sarebbe stato come offendere il conte Brandolino nella cui alcova, peraltro, ho trascorso la notte. Non fraintendetemi, l’alcova di cui parlo è la stanza regale (l’Alcova del Conte è decisamente la più bella) dove il conte dormiva protetto da varie vie di fuga, tra le quali una botola posizionata sotto il letto che conduceva alla Casagrande, l’abitazione dei Brandolini al centro del Borgo di Cison di Valmarino. 

E a tal proposito si narra che il conte pretendesse la ius primae noctis con le spose della contea di Valmareno, in pratica prima dello sposo naturale le maritate dovevano trascorrere la notte con lui. In caso di rifiuto pare le uccidesse gettando il corpo all’interno della botola nella stanza che vi dicevo. 

Tuttavia, durante la prima guerra mondiale, fu proprio grazie a quella botola che la marchesa Serra di Cassano sfuggì all’invasione austriaca percorrendo il condotto fino alla Casagrande.

Per quanto mi riguarda ho dormito di grazia e di bellezza, senza botole in cui scappare o richieste da rigettare, illuminando l’area con un prezioso lampadario del ‘600 che vedete nella foto. Le altre stanze, tutte diverse tra loro e arredate con mobili d’epoca, compongono l’ala cinqucentesca e settecentesca del castello mantenendo le dimensioni e gli spazi originali.

I ristoranti di CastelBrando

Se volete mangiare all’interno del castello trovate due tipi di ristorante: uno più informale La Fucina, con pietanze e pizze cotte in forno a legna, l’altro è il raffinato Sansovino, perfetto per una cena a lume di candela, con stucchi originali del ‘700 e decorazioni in stile veneziano. In entrambi troverete cucina tradizionale e attenzione particolare alla stagionalità degli ingredienti. 

Negli angoli più suggestivi del castello sono presenti anche bar ed enoteche per un aperitivo di gusto.

23/01/2024 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest

Si chiamano Treni della neve e fanno parte di un progetto di vacanza più sostenibile e green proposti dall’azienda ferroviaria lombarda insieme alla piattaforma digitale che integra tutti i servizi per una bella esperienza sulla neve. Al secondo anno di collaborazione, con 1700 biglietti venduti in un mese, Trenord e Snowit popongono tre nuove mete: Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca.

Piacciono i ticket integrati che consentono un risparmio sui costi di transfer e skipass sia giornaliero che di due giorni, ma anche la comodità del biglietto, con un solo click consente di acquistare i servizi di trasporto e altri servizi necessari ad una giornata sulla neve.

«Il treno ha un grande potenziale per il turismo, anche quello invernale – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord presentando le novità – il rinnovo della collaborazione con Snowit ha l’obiettivo di realizzare questo potenziale, offrendo ai clienti in un’unica soluzione di acquisto tutto quello di cui hanno bisogno per un’esperienza unica sulla neve, da Milano Centrale alle piste da sci, arrivando fino al noleggio dell’attrezzatura. Se vogliamo un futuro più sostenibile, la scelta del treno, e del mezzo pubblico in generale, deve diventare la prima opzione anche per gli spostamenti per il turismo. Per diffondere sempre più questa cultura, quest’anno abbiamo dato il via a una campagna di comunicazione diretta principalmente ai giovani, per invitarli a trascorrere una giornata sugli sci senz’auto».

Tutti i dettagli sugli itinerari dei “Treni della neve” sono disponibili sul sito Trenord, sulla pagina dedicata alle “Gite in Treno”

23/01/2024 0 comment
1 Facebook Twitter Google + Pinterest

Lizzano in Belvedere

Potete immaginare la sferzata di una sciata sulla neve e un pomeriggio lento immersi nell’acqua calda delle piscine termali? E’ l’ultima scommessa lanciata dal Gruppo Monti a Lizzano in Belvedere nell’appennino bolognese. La presa in gestione della Tavola del Cardinale, storico locale alla base degli impianti di risalita del Corno alle Scale ora rinominata Chalet delle Terme, apre nuovi scenari su sport e benessere con proposte speciali e pacchetti turistici. In poco più di mezz’ora dalle Terme di Porretta, di proprietà del gruppo, si arriva sulle piste; in primavera e estate l’incanto dell’Alto Appennino Tosco – Emiliano prepara alle escursioni per un totale di sentieri (dai più facili a quelli più complessi) di 500 chilometri. Si prepara dunque il rilancio di una zona turistica che potrebbe riservare moltissime sorprese grazie anche al Pnrr, puntando su nuove strutture e impainti sportivi. 

Chalet delle Terme di Porretta: il locale ai piedi delle piste da sci. 

Di quella domenica del 9 ottobre del 1617 quando il Cardinale Luigi Capponi accompagnato dai suoi collaboratori per una ricognizione, si fermò a mangiare in questo luogo riparato fra il Corno alle Scale e il Lago Scaffaiolo, resta la leggenda e persino il nome Alla Tavola del Cardinale. Quattro secoli di storia che rimarranno all’interno dell’insegna di esercizio, ricordando la disputa per il confine che allora separava due stati: la Bologna Pontificia e il Ducato di Modena. 

La cucina è tradizionale con prodotti del territorio: una buonissima ricotta senza aggiunta di panna, leggera e soffice da gustare con pane di patate fatto in casa o gustose crescentine. Ma anche taglieri con salumi e formaggi della zona, polenta ai funghi freschi oppure al ragù, carne alla brace morbida e gustosa. 

ESCURSIONI ED ESPERIENZE DA VIVERE AL CORNO ALLE SCALE

LA SBOCCATA DEI BAGNADORI E IL MONTE GRANDE (difficoltà media)

Si parte da Rio Ri, dove si trova una sorgente potabile e fresca, in direzione Bagnadori tramite il sentiero CAI 325. Una volta arrivati ai Bagnadori (dove si trovano un bivacco e una delle sorgenti più grandi del territorio) per proseguire verso il Monte Grande è necessario seguire una piccola parte del sentiero CAI 123 e poi il 125a (che curva verso destra) fino alla cima del Monte. Da qui è possibile ritornare ai Bagnadori tramite il sentiero CAI 125 e poi o tornare a Rio Ri (sentiero 325) oppure raggiungere Pian d’Ivo tramite la Via dei Signori (sentiero 323). In questo caso è possibile raggiungere di nuovo Rio Ri tramite la strada asfaltata, così da completare il percorso ad anello.

Questo percorso permette di osservare (e sorseggiare!) due importanti sorgenti e di raggiungere un punto panoramico incastonato tra cime più elevate. Dal Monte Grande è visibile anche il borgo di Monteacuto. Nella zona dei Bagnadori sono stati ritrovati alcuni reperti risalenti al periodo Neolitico, come punte di freccia, raschiatoi e selci. Una menzione particolare per le opere d’arte della Via dei Signori, installate nel 1994 nell’ambito del progetto (Parco del Corno alle Scale e Comune di Lizzano in Belvedere) “Sentiero d’Arte”. Tutte le opere sono realizzate utilizzando materiali locali e in alcuni casi anche avvalendosi di maestranze/industrie del territorio (soprattutto per quanto riguarda la pietra e il ferro). Nell’ambito dello stesso progetto nel 1998 sono state realizzate le opere presenti alla cascata di Vidiciatico, che hanno il titolo complessivo di “Genesi dell’acqua”.

PIAN D’IVO E LA NUDA (difficoltà media)

Il monte La Nuda non è famosa come il suo vicino (il Corno alle Scale), ma di certo sa offrire emozioni uniche a chi è così tenace da arrivare in cima! Raggiungerla infatti non è semplicissimo: esiste un itinerario di difficoltà media e uno per escursionisti esperti.

Si può raggiungere il parcheggio vicino a Pian D’Ivo (appena prima di Madonna dell’Acero) sia in auto che con i mezzi pubblici. Una volta lì è sufficiente attraversare la strada e imboccare il sentiero CAI 323 (Via dei Signori). Piegando a sinistra si raggiunge Pian D’Ivo, dove si trova un Centro Visita del Parco del Corno alle Scale. Basterà proseguire fino ad arrivare all’imbocco del sentiero CAI 327 (sulla destra), che porterà fino in cima alla Nuda. Il sentiero è abbastanza impegnativo, ma la fatica verrà ripagata una volta sulla vetta. Da qui bisogna proseguire verso il Passo del Vallone via sentiero CAI 129, scendere verso la Valle del Silenzio tramite il sentiero CAI 337 e infine verso il Cavone (CAI 335). Oppure tornare a Pian D’Ivo seguendo la strada asfaltata, completando così il percorso ad anello. Questi itinerari sono perfetti per chi desidera mettersi alla prova su strade meno “famose” e “trafficate”: si verrà ricompensati dal panorama e la pace che si godono sulla vetta. Il nome La Nuda deriva dal fatto che la cima è completamente priva di vegetazione ad alto fusto. Una menzione particolare per le opere d’arte della Via dei Signori, installate nel 1994 nell’ambito del progetto (Parco del Corno alle Scale e Comune di Lizzano in Belvedere) “Sentiero d’Arte”. Tutte le opere sono realizzate utilizzando materiali locali e in alcuni casi anche avvalendosi di maestranze/industrie del territorio (soprattutto per quanto riguarda la pietra e il ferro). Nell’ambito dello stesso progetto nel 1998 sono state realizzate le opere presenti alla cascata di Vidiciatico, che hanno il titolo complessivo di “Genesi dell’acqua”.

IL MONTE BELVEDERE: UN LUOGO RICCO DI STORIA (difficoltà facile)

Il Monte Belvedere (1139 mt. slm) si trova pochi chilometri sopra Querciola, ed è facilmente raggiungibile sia a piedi che in mountain bike o e-bike (ciclisti esperti). Si può arrivare in macchina in località Calcinara (poco sopra Querciola), parcheggiare e poi proseguire a piedi prima per un tratto di strada forestale e poi per il sentiero che condurrà proprio sul Monte (sentieri CAI 345 e 157). E’ possibile prendere il sentiero CAI 345 anche dalla località Corona, l’imbocco si trova appena prima della zona abitativa. Dalla cima del Monte Belvedere si può ammirare il meraviglioso panorama e le rovine dell’antico castello medievale. Il castello Belvedere fu edificato nel 1227 in posizione strategica sul monte Cimbriano (successivamente anche il monte venne denominato Belvedere) per frenare le minacce di aggressione di Federico II. Si possono ancora osservare le rovine del castello, da cui è stato possibile ricostruirne la pianta. Durante l’età delle Signorie il castello perse la sua importanza, fino a venire abbandonato del tutto. Il Monte Belvedere ebbe una rinnovata importanza come punto strategico durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Monte Belvedere è però importante anche dal punto di vista del folklore locale: è infatti qui che secondo un’antica leggenda il Diavolo è apparso ad Oliva.

LIZZANO IN BELVEDERE – LAGHETTI DI PORCHIA (difficoltà facile)

Raggiungere i laghetti di Porchia tramite il sentiero che parte da Lizzano è facile e breve, perfetto per passarre un pomeriggio a contatto con la natura. E’ possibile percorrere questo tratto anche in bicicletta o e-bike. L’imbocco del sentiero si trova in località Piastrella: qui iniziano le indicazioni per il sentiero CAI 147a, che va percorso fino a Porchia passando per Casale. Prima si attraversa un castagneto, dove si può osservare un casone (essiccatoio per le castagne) ancora funzionante. Si arriva poi in località Casale e si prosegue nel bosco, dove si può osservare un’edicola votiva. Una volta usciti dagli alberi sarà sufficiente camminare fino ai laghetti di Porchia lungo la strada asfaltata. Per il ritorno si può scegliere di ripercorrere i propri passi oppure di tornare a Lizzano tramite la strada. Da Porchia si può anche raggiungere il fiume, dove è possibile passeggiare o rilassarsi prendendo il sole.

MONTEACUTO DELLE ALPI E MADONNA DEL FAGGIO (difficoltà media)

Monteacuto delle Alpi è sicuramente uno dei maggiori punti di interesse nella zona delCorno alle Scale. Da questo borgo medievale partono anche vari sentieri che conducono a luoghi altrettanto magici. Uno di questi è il sentiero CAI 109, che dalla zona delle Tegge a Monteacuto (appena dopo l’imbocco del paese, nei pressi della fontana) scende inoltrandosi nel bosco fino al santuario di Madonna del Faggio. Il santuario ha un porticato, un campanile quadrato e portone d’arenaria. E’circondato da una lussureggiante faggeta, i cuoi esemplari più grandi si trovano vicino al campanile. Vicino all’edificio scorre il rio della Madonna, che si può attraversare grazie a un ponticello in legno. Anche qui, come a Madonna dell’Acero, si dice sia apparsa la Vergine Maria.

Prima di raggiungere il santuario si incontra un’altra costruzione, il mulino della Squaglia. Questo mulino serviva agli abitanti di Monteacuto per macinare le castagne essiccate così da ottenere la farina. Le castagne erano una colonna portante dell’antica economia montanara.

Questo itinerario prevede la partenza da Monteacuto con l’imbocco del sentiero CAI 109 in direzione Madonna del Faggio. Una volta giunti al santuario il ritorno avverrà tramite lo stesso sentiero. Prima della partenza oppure al ritorno non si può rinunciare a visitare il paese, dove il tempo sembra rimasto fermo al Medioevo. Una menzione particolare per la caratteristica piazza in discesa. Chi desidera ampliare l’esplorazione dei dintorni di Monteacuto può proseguire il cammino in direzione Pian dello Stellaio, seguendo sempre il sentiero 109. Per un tratto il sentiero costeggia il torrente Barricello, poi continua con alcuni saliscendi fino alla Cascata dell’Acqua Caduta. Da qui parte l’ultimo strappo prima di Pian dello Stellaio, una radura in mezzo ai boschi. Per tornare verso Monteacuto è necessario imboccare prima il sentiero CAI 101 fino al Rombiciaio (dove si può osservare un grande faggio secolare) e poi il sentiero CAI 143 verso la Donna Morta. A questo punto si deve imboccare il sentiero CAI 113, che riporterà a Monteacuto offrendo la possibilità di ammirare splendidi panorami e alcuni tratti di antichi muri a secco che delimitavano il sentiero, un tempo l’unica via di collegamento con la zona del pistoiese. Per completare l’intero percorso ad anello sono necessarie circa 7 ore di cammino.

MADONNA DELL’ACERO E LE CASCATE DEL DARDAGNA (difficoltà facile o media)

Il sentiero che porta alle cascate del Dardagna (“sentiero delle sette cascate”) si può suddividere in due “tronchi”. Il primo (santuario di Madonna dell’Acero – ultima cascata) è facile e adatto a tutti, il secondo (ultima cascata – Cavone) è di media difficoltà.

Per iniziare il trekking è necessario arrivare in auto o con i mezzi pubblici a Madonna dell’Acero, dove è possibile visitare il santuario e ammirare l’acero secolare dove la leggenda narra che sia apparsa la Madonna. Da qui, esattamente alle spalle dell’edificio, parte il sentiero CAI 331, un comodo e largo percorso che porterà ad ammirare la potenza della cascata. Questa prima parte è adatta a tutti, bambini e anziani compresi, non presenta difficoltà particolari o dislivelli importanti.
Nelle fresche acque del torrente Dardagna vivono animali come la rana temporaria e la salamandra pezzata; quest’ultima rappresenta un indicatore biologico: vive solo nell’acqua più pulita. A questo punto si può decidere se tornare indietro per lo stesso percorso o continuare a salire verso il Corno alle Scale. Per proseguire il sentiero risalendo il corso delle cascate del Dardagna si deve prendere il sentiero CAI 333, che si arrampica nel bosco di faggi, costeggiando il corso d’acqua. Il sentiero presenta punti ripidi, anche se addolciti da scale e corrimano. Lo spettacolo offerto dalle cascate è davvero unico: il Dardagna compie sette sbalzi, e il sentiero li costeggia tutti.

Per arrivare fino al Cavone all’incrocio dopo l’ultima cascata (decisamente più piccola rispetto alle prime incontrate) si dovrà girare bruscamente a sinistra per il sentiero CAI 337. Quest’ultimo tratto porterà nei pressi del laghetto del Cavone. Da qui bisognerà scendere per la strada provinciale asfaltata fino a Madonna dell’Acero.

GLI ABITANTI DEL BOSCO

Addentrarsi nel fitto del bosco per osservare l’habitat naturale degli animali dell’Appennino in compagnia di guide esperte che vi faranno notare le loro abitudini non ha prezzo! Si resterà ammaliati nel vederli così da vicino, ma attenzione a dove si mettono i piedi perché ad ogni piccolo rumore, ad ogni rametto calpestato, loro scappano! Il lupo forse è l’animale che più viene collegato alla vita del bosco, soprattutto per via delle fiabe, che lo mostrano però come spauracchio. Ovviamente nella realtà i lupi non sono pericolosi per l’uomo, sono anzi animali importanti e interessanti da conoscere. Percorrere insieme gli stessi sentieri calcati dai lupi, in cerca di tracce del loro passaggio è un’esperienza indimenticabile per adulti e bambini.

ALLA SCOPERTA DELL’APPENNINO

Le proposte sono davvero adatte a tutti, sia che si preferisca una giornata all’insegna della cultura o che si desideri semplicemente un po’ di relax. Tutti i tour prevedono l’accompagnamento di una guida professionista AIGAE e un cestino rustico per degustare i migliori prodotti locali a km 0.
Si seguirà il cammino di alleati e partigiani che, sulla linea fortificata chiamata “Gotica”, cercarono di rallentare l’avanzata tedesca nelle ultime fasi della guerra tra i crinali e le vallate dell’Appennino Tosco-Emiliano. Si può scegliere tra diversi itinerari, a seconda della durata, degli interessi e dell’allenamento tecnico: • Monte Sole • Monte Belvedere • Monti della Riva • Monte Belvedere • Castel d’Aiano • Livergnano• Monte Battaglia • Passo della Torricella • Riserva Naturale Acquerino Cantagallo • Passo della Futa.

ESCURSIONI IN BICICLETTA

Per un’escursione con bici elettrica nel fantastico Parco regionale del Corno alle Scale si può partire dalla Baita Acquadela del Cavone. Si percorrerà il bellissimo sentiero che porta al rifugio le Malghe dove si effettuerà una breve sosta per foto e ristoro. Successivamente, si procederà per un breve tratto in salita che porterà al Lago Scaffaiolo. Sosta presso il rifugio Duca degli Abruzzi e ritorno. Dopo una breve sosta per godersi il panorama, si ripercorrerà il medesimo itinerario oppure, se le condizioni lo permettono, ci si dirigerà a valle attraverso il percorso della “Polla” che ripercorre la nota pista sciistica del Parco.

Non solo, ma grazie alla Strada delle Terme, inaugurata la scorsa estate, che unisce i due villaggi termali di Porretta e Monterenzio, si arriva al Villaggio della Salute Più dove si può vivere appieno la natura incontaminata.

La Strada delle terme è stata completamente mappata e geolocalizzata perché sia possibile percorrerla a piedi, in bike o in auto. Non si tratta solo dello spostamento da un punto all’altro del territorio, anzi: i tre tracciati sono ricchissimi di punti di interesse, che meritano una deviazione o una pausa. Ci sono luoghi naturalistici come il Monte Stagno e il castagneto secolare di Poranceto, luoghi di rilevanza storica artistica come Castiglione dei Pepoli, luoghi di interesse architettonico come la Badia di Monte Armato o la Rocchetta Mattei.

Per il Gruppo Monti Salute Più le vacanze non sono quelle modaiole ma un tempo prezioso da dedicare alla cura di sé, al benessere e alla prevenzione. Non a caso si parla oggi insistentemente di turismo salutistico: la natura è il contesto migliore in cui viverlo nell’arco di alcuni giorni. La scienza più aggiornata dimostra che il contatto vivo con un ambiente naturale induce calma e serenità, regolarizza il battito cardiaco, abbassa la pressione arteriosa, stimola le energie psicofisiche e alza le difese immunitarie. Questa proposta di esperienza ecoterapeutica ‘Natura World’ si arricchisce quindi della Strada delle terme, in continuità con il concetto di salute che il gruppo propone alle terme: uno stile di vita attivo in cui si è protagonisti del proprio benessere.

FOREST BATHING

Al Corno alle Scale è possibile ricaricarsi di energia positiva in mezzo al verde della natura, ritrovando il proprio equilibrio interiore immersi nel silenzio dei boschi o sulle vette di una montagna. Lasciarsi guidare da esperti del settore per scoprire la spiritualità più profonda in piena armonia con ciò che ci circonda è davvero utile per staccare con la frenesia della quotidianità.

DALLA MATERIA ALLA CREAZIONE

ARTE E TRADIZIONE

Da queste parti è possibile imparare le arti del mestiere affidandosi ad esperti del settore che  mostreranno cosa è possibile fare usando solamente le mani e l’ingegno. Piccole botteghe artigiane e orafe aprono le porte delle loro attività per far scoprire tutti i segreti della lavorazione della materia prima, accompagnando i visitatori in un mondo magico e sfavillante. Un’esperienza davvero unica nel suo genere, che si potrà vivere grazie alle conoscenze di vere e proprie artiste.

MISTERI DELL’APPENNINO

Fin da bambini siamo sempre stati affascinati da favole, racconti e misteri. Attraverso un viaggio a ritroso nel tempo in questi tour si dà una voce a personaggi un po’ diversi dal solito facendo conoscere luoghi in cui leggenda e realtà si mescolano e dove l’immaginazione popolare si è intrecciata con storie realmente avvenute. Le “mummie” sono dei “volti di pietra” con valore apotropaico, che si possono osservare sui muri di alcune antiche dimore nel comune di Lizzano in Belvedere (BO). Un accompagnatore esperto accompagna alla scoperta di tutti i segreti di questa interessante e particolare tradizione montanara. Aneddoti misteriosi e leggende per scoprire le storie più antiche dei borghi dell’Appennino. Un’esperienza unica e suggestiva, nel calar della sera, in questi tour nel centro dei paesi alla scoperta di angoli nascosti che faranno scoprire nuove prospettive: • Porretta Terme • Rocca Corneta • Vidiciatico • Monteacuto • Osteria del Fantorno di Monghidoro • Borgo abbandonato di Castiglioncello.

02/01/2024 0 comment
1 Facebook Twitter Google + Pinterest
Un viaggio per travel dandy a Cortina

Patrizia Finucci Gallo

writer

Cortina non è solo Cortina. Me ne sono accorta quando ho smesso di pensare alla valigia: dopo mille cambi d’abito, in mezzo a un metti e togli, girando lo sguardo ai libri che di solito ti porti dietro. Tanto sai che certi luoghi non sono destinati alla lettura, ma alla movida. Dove le presentazioni di libri, anche se ci sono, paiono finte. Al pari di un cornetto vegano, potresti davvero affermare che stai mangiando un gelato?

Poi ho pensato: “Ma sai che ti dico, chiudo la cerniera e quello che resta è esattamente ciò che porterò”. Del resto il significato di un viaggio lo devi cercare senza dare nulla per scontato, fuori dai portoni aperti al pubblico. Per scoprire, con grande meraviglia, che i fratelli Vanzina sono solo un ricordo lontano. Un film vintage che qualche nostalgico interpreta ancora, con le valigie piene di cachemire e la bocca spalancata il sabato sera.

E allora fidatevi di me, seguitemi nel cuore delle Dolomiti, dove pulsano le storie. Dove le stelle non sono solo le stars, ma quelle piccole luci che di sera puoi raccontare.

Cortina per dandy travel

Arrivo nel pomeriggio all’Hotel Ambra, posizione invidiabile a pochi metri dall’isola pedonale, proprio vicino ai negozi più cool del paese. Ad accogliermi la proprietaria, Elisabetta Dotto, una bellissima locandiera 2.0 nata e cresciuta si può dire in albergo, nella tradizione dell’ospitalità, prima con i nonni e poi con i genitori. “La sua camera si chiama La Mirandolina- mi dice sorridendo – è dedicata alla celebre protagonista della pièce di Goldoni e ispirata ai colori e alle scenografie di un teatro”.

Apro la porta ed entro in scena, i toni sono accoglienti, i velluti rossi e blu della stanza disegnano un palcoscenico immaginario. La mia valigia che pareva inutile e inconsistente inizia ad avere il suo significato e sarà riempita da li a poco, con un vecchio libro sulla vita di Eleonora Duse scovato in una libreria nel centro del paese.

“Le camere sono 24 e ognuna di loro ha un significato diverso- mi racconta Elisabetta – c’è quella fashion, dedicata alla moda con tessuti pregiati e morbidi cuscini in pelliccia, ma anche la camera Conte Max, dedicata al cinema, che deve il suo nome al celebre film girato a Cortina d’Ampezzo nel 1957 con Alberto Sordi e Vittorio De Sica. E poi le camere della Natura, con tinte e materiali ispirati alla terra e le bellissime suites all’ultimo piano”.

Così, fra velluti e profumi del tempo si faceva avanti la convinzione che stavo proprio nella pagina giusta, bianca come la neve e pronta per essere scritta.

cortina viaggio per dandy

“Ehi, ma l’hai visto l’osservatorio?” Piergiorgio ci porta in macchina fino a Col Drusciè, a 1780 mt. di quota dove due cupole e un telescopio Ritchey-Chretien compongono l’osservatorio Helmut Ullrich. Lassù si guardano le cose da una diversa angolatura. Noi piccoli come bambini, in piedi sopra la sedia a parlare con la luna. Ma quale dj, quale look. Non c’è bisogno di un dress code per guardare Saturno e i suoi anelli dal telescopio, per vedere i crateri della luna così vicini che vorresti toccarli. “Accidenti come si vede bene”, dico io. Piergiorgio Cusinato, presidente dell’Associazione Astronomica di Cortina mi spiega che quello è un vero e grande telescopio mica un giocattolo e che tramite lo strumento hanno scoperto ben 40 supernovae e un pianetino ribattezzato subito Cortina d’Ampezzo. Lui è un volontario e come 80 altre persone si danno il cambio e tengono in ordine lo spazio, ci lavorano, studiano gli eventi celesti. Di fronte, nello spazio circostante, hanno creato il Sentiero dei pianeti uguale a quello dell’Universo per parlare alle persone e ai bambini di galassie e di astronomia. Per raccontare un pezzo di cielo e farci abituare ad alzare gli occhi ogni tanto. Perché in una sera, con l’aria pulita e limpida, potreste anche voi scovare qui una stella guida e ritrovarla nel tempo affacciandovi per caso al balcone della casa in città, in uno di quei giorni che sembrano scanditi dal caos e dalla malinconia. Non ci credete? La mia si chiama Futura, sì proprio come la canzone di Lucio Dalla. Ci siamo incontrate a Col Drusciè, Piergiorgio dopo averci mostrato al telescopio Giove e le lune di Giove ci aveva portato fuori per studiare il cielo ad occhio nudo, ci diceva “forza, guardate meglio, il cielo è uno spettacolo”. Che vi devo dire, io l’ho vista. E quando sono in città, in quel cielo smunto e tristarello, mi sembra che brilli più delle altre. Una boccata di ossigeno al momento del bisogno.

20819187_2005939632765679_8562412422858318279_o

20748042_2005939579432351_2590642848595649528_o

q

“Ti sei portata qualcosa di caldo?” Irene sorride, ci guida verso una delle più belle esperienze che ho fatto a Cortina. “Certo, rispondo, sono vestita a cipolla, se fa caldo poi tolgo”. La chiamano la Freccia nel cielo quella funivia che sale e scende e porta i turisti a vedere la grande bellezza. Quindici minuti per arrivare alla terza cima più alta delle Dolomiti, nel cuore della Tofana di Mezzo e impazzire di felicità. Alti dove volano le aquile, con i pensieri forti e definiti che sembrano arrampicati sulla roccia, nei silenzi dell’immenso a nutrimento continuo.

“Respirate con calma, rilassatevi, ascoltate il silenzio intorno a voi”, dice la nostra istruttrice di yoga. I miei movimenti sono più lenti, calcolati, precisi. Il sole scalda, i meridiani si allineano, l’energia risale dalle gambe al cervello. “Piantate bene i piedi per terra, cercate di sentire il terreno sotto di voi, continua”. Le lezioni di yoga in alta quota sono piacevoli e si svolgono nella magica atmosfera di Ra Valles, sono gratuite e possono partecipare tutti. Il passo successivo è spostarsi di fianco, alla pizzeria della terrazza più alta di Cortina. Dove la pasta ha un procedimento di lievitazione controllata in frigorifero, perché siamo alti e le regole cambiano.

Yoga-RaValles

cortina

cortina

SAMSUNG CSC

I tre passaggi dell’impianto della Tofana Cortina

Il primo porta a Col Drusciè 1778 m. – dove insistono il Ristorante Col Druscié 1778 e l’Osservatorio Astronomico e da dove partono alcuni sentieri hiking adatti a tutti, anche ai bambini, e tracciati per MTB.

Il secondo tronco porta a Ra Valles 2470 m. – dove, presso Capanna Ra Valles (pizzeria più alta delle Dolomiti e ristorante), si praticano le lezioni di yoga.

Il terzo tronco invece porta alla Cima della Tofana di Mezzo (3244 m) la vetta più alta di Cortina d’Ampezzo – sia a Cima Tofana sia a Ra Valles – vi sono testimonianze della Grande Guerra e la partenza di alcune vie ferrate molto interessanti con vie d’arrampicata di una certa difficoltà alpinistica.

Da non perdere. Il Museo Marmolada Grande Guerra 3.000 m. il più alto d’Europa.

E’ il primo museo in alta montagna dedicato ai cimeli della Grande Guerra rinvenuti sul massiccio della Marmolada. Nel 2015 l’associazione Museo della Grande Guerra in Marmolada Onlus lo ha rinnovato in occasione delle manifestazioni del Centenario. Il nuovo Museo è stato ampliato in uno spazio all’interno della seconda stazione della funivia (Serauta). Il filo conduttore del nuovo Museo è il racconto della vita del soldato tra il tunnel della morte e la galleria della vita in cima ad una montagna, che sicuramente non era un luogo adatto per una guerra. E’ un museo interattivo e multisensoriale, adatto a tutti i tipi di visitatore: dal bambino allo storico, allo sciatore che vuole fare una pausa culturale nella sua giornata, immergendosi nella storia della guerra di allora. Il significato più grande di questo museo sta nella volontà di trasmettere i valori di pace e di solidarietà, e ogni anno lo fa presentando nuovi eventi utili a mantenere vivi i ricordi di un tragico periodo vissuto dalle popolazioni di questi territori.

SAMSUNG CSC

SAMSUNG CSC

SAMSUNG CSC

tofana-IMG_0430-1

2b

Dove dormire:

Hotel Ambra Via XXIX Maggio, 28 Cortina d’Ampezzo

Cosa vedere:

Massiccio Montuoso le Tofane raggiungibile con la Freccia nel cielo.

                         Osservatorio Astronomico Col Drusciè

                          Capanna Ra Valles con annessa pizzeria

 

29/01/2024 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Translate »